Le nostre Notizie

26/08/2010

3° Conto Energia pubblicato su Gazzetta Ufficiale

Con la pubblicazione in Gazzetta entra ufficialmente in vigore il quadro normativo che regolerà lo sviluppo del fotovoltaico in Italia durante il prossimo biennio. La definizione del provvedimento tanto atteso permetterà alle aziende di muoversi con maggiori certezze.

Resta sostanzialmente confermato il testo del nuovo decreto approvato nei mesi scorsi dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni e varato a luglio sia dal Ministero dello Sviluppo Economico che dal Ministero per l’Ambiente.

Il nuovo meccanismo apporterà un taglio necessario agli incentivi per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 (ad esclusione di quelli terminati entro il 31 dicembre 2010 ma ancora non collegati: essi rientreranno infatti nel secondo conto energia e potranno godere delle tariffe valide nel 2010 – vedi news Enerpoint del 25 agosto).

Come avevamo già anticipato nei mesi scorsi la riduzione delle tariffe sarà più contenuta per gli impianti di piccola dimensione e crescerà gradualmente per quelli di potenza maggiore.  E’ stata inoltre confermata la semplificazione delle tipologie d’impianto incentivabili: impianti su edifici e impianti a terra, abbandonando la precedente classificazione fatta in base all’integrazione architettonica del sistema.
Parallelamente sono state individuate anche sei classi di potenza e per ognuna di esse è stata individuata la relativa tariffa: da 1 a 3 kW, da 3 a 20 kW, da 20 a 200 kW, da 200 a 1000 kW, da 1000 a 5000 kW e oltre 5000 kW.

Come anticipava già la bozza sono previste 3 riduzioni tariffarie già nel corso del primo anno: dall’1 gennaio al 30 aprile, dall’1 maggio al 31 agosto e dall’1 settembre al 31 dicembre 2011. Come aveva già osservato Paolo Rocco Viscontini nel suo editoriale di luglio “Tale riduzione renderà più soft il passaggio dalle precedenti tariffe a quelle nuove evitando così pericolosi contraccolpi.  Il livello delle tariffe è buono e garantisce sicuramente la convenienza degli investimenti negli impianti fotovoltaici, siano essi residenziali o industriali.”

Nel 2012 e 2013 sarà applicata un’ulteriore riduzione tariffaria pari al 6% annuo.

Premi tariffari per gli impianti che saranno abbinati a interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, per quelli situati in comuni sotto i 5000 abitanti e in aree commerciali, industriali, cave, discariche e quelli che sostituiranno contemporaneamente le coperture in Eternit.

Sono inoltre previste tariffe più alte per gli impianti ad elevata integrazione architettonica e per i sistemi solari a concentrazione.

Entro 60 giorni l’AEEG dovrà stabilire modalità, tempi e condizioni per l’erogazione delle tariffe e definire la loro copertura finanziaria attraverso la componente A3 delle bollette elettriche.