Le nostre Notizie

07/11/2011

Il GSE lancia SIMERI per monitorare le rinnovabili

Il GSE ha lanciato SIMERI (Sistema Italiano Monitoraggio Energie Rinnovabili), uno strumento online a disposizione dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese per seguire l'evoluzione dei consumi energetici nazionali soddisfatti attraverso le energie rinnovabili nei settori elettricità, riscaldamento-raffreddamento, trasporti.

All'interno di una sezione dedicata del sito GSE, riquadri interattivi tematici (cruscotti) consentono all'utente di monitorare l'avanzamento nell'utilizzazione delle fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, solare termico, geotermia,...) e lo stato rispetto al raggiungimento dell'obiettivo nazionale, imposto dalla direttiva UE 28/2009, di un loro impiego per il 17% dei consumi energetici complessivi al 2020. E' possibile così verificare l'andamento nel tempo:

  • della quota di energia rinnovabile sul consumo lordo di energia, nei tre settori considerati e con rappresentazione a consuntivo, obiettivo e previsione (cruscotto Quota Nazionale);
  • della quota nazionale di energia rinnovabile sul consumo finale lordo di energia nel settore elettrico, con analisi comparativa per fonte e per ambito territoriale, e dati rappresentati a consuntivo e obiettivo (cruscotto Quota Nazionale – Settore Elettricità);
  • della quota regionale di energia rinnovabile nel consumo finale lordo di energia per il settore produzione elettrica, in confronto al consuntivo nazionale e in prospettiva del burden sharing per Regione (cruscotto Quota Regionale – Settore elettricità).

Il quadro del monitoraggio statistico è completato da un vasto repertorio documentale che si articola in sezioni di approfondimento: Piano di Azione Nazionale, in cui sono illustrate la strategia nello sviluppo delle fonti rinnovabili e le linee d'azione sul consumo energetico lordo complessivo; Statistiche FER elettricità, in cui sono presentati e offerti i rapporti analitici sullo stato del settore (dall'ultimo pubblicato, Rapporto Statistico 2010, Impianti a fonti rinnovabili); Burden Sharing, dedicata agli aggiornamenti della materia che riguarda gli obiettivi regionali individuati per il raggiungimento della meta nazionale del 17% dei consumi energetici da rinnovabili. Inoltre, un'area espressamente organizzata raccoglie tutta la documentazione tecnica e normativa disciplinare.