
13/02/2006
Nuovi test sui moduli fotovoltaici più venduti nel mondo
Nel Laboratorio della Svizzera italiano sono stati sono scelti 14 diversi tipi di moduli: 8 al silicio monocristallino, 2 al silicio policristallino, 1 con celle ibride HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin Film Layer), 2 al silicio amorfo (a-Si) e 1al telluriuro di cadmio (CdTe).
Come detto nuove procedure e nuove strumentazioni verranno utilizzate per le prove:
q 2 diverse procedure per il silicio cristallino e per i film sottili;q i test verranno effettuati su 3 moduli per ciascun tipo; per entrambe le procedure 2 moduli verranno esposti all’esterno e monitorati, mentre per il terzo campione si prevedono misure quali il coefficiente di temperatura, la risposta spettrale e la misura a diversi irraggiamenti.q la nuova strumentazione consiste in un’unità di potenza e misura MPPT3000, una rete RS485, data loggers e un’unità PC centrale; in particolare, il nuovo MPPT3000, sviluppato dal LEEE, comprende varie opzioni, come gli intervalli di corrente e tensione più ampi, un I-V tracer programmabile, le funzioni timer e un sistema di acquisizione dati sviluppato dal laboratorio.
In particolare la misura dei moduli Sanyo HIP1-80NE1 (celle HIT) è stata effettuata con metodo multiflash per la presenza di effetti capacitivi. Per i moduli al silicio amorfo è stata utilizzata una cella di riferimento filtrata. Per i moduli CdTe è stata effettuata la correzione di mismatch.Tra i moduli testati anche quelli NT-175E1 da 175 W di potenza della Sharp.