Le nostre Notizie

28/07/2008

Semplificazioni autorizzative per l’installazione di impianti solari integrati

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 luglio del decreto legislativo n.115 del 30 maggio 2008 che attua la Direttiva europea 2006/32/CE, si è fatto un primo passo verso l'alleggerimento degli obblighi autorizzativi per gli impianti solari, visto che finora in quasi tutte le regioni era necessario chiedere un permesso edilizio al Comune per eseguire questo tipo di intervento.

Grazie dunque al decreto Legislativo 115 (art. 11) chi, sul territorio nazionale, vorrà installare un pannello solare termico o un modulo fotovoltaico, integrato o aderente al tetto, con la stessa inclinazione e orientamento della falda, e i cui componenti non modifichino la sagoma degli edifici stessi, sarà soggetto solo ad una comunicazione preventiva al comune, senza bisogno di un tecnico.

Il decreto vuole quindi agevolare le installazioni integrate nell'edificio, a scapito di pannelli solari con diversa inclinazione o addirittura diverso orientamento, che hanno un impatto decisamente maggiore sul paesaggio.

La norma parrebbe escludere gli impianti solari termici a circolazione naturale, che di norma hanno il serbatoio sopra i pannelli e quindi creano una modifica di sagoma all'edificio. Un comma successivo stabilisce, inoltre, che le disposizioni di cui sopra restano valide fino ad emanazione di apposite norme regionali, e pertanto lasciano spazio, a nostro avviso, a specificazione locale.

Per l’installazione di sistemi solari restano tuttavia in vigore le norme sulla sicurezza degli impianti, DPR 37/2008, che consistono nella redazione del progetto a cura di un tecnico o del responsabile tecnico della ditta esecutrice e al rilascio della dichiarazione di conformità alla fine dei lavori.