
22/07/2010
Sicilia: 150 milioni di euro per rinnovabili
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale siciliana del 28 maggio scorso i due bandi regionali che mirano a promuovere lo sviluppo delle rinnovabili sul territorio regionale.
I due bandi attingono ai Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) 2007-2013 e prevedono complessivamente fondi per 150 milioni di euro.
Primo bando: costituzione di filiere produttive per fonti rinnovabili
Incentiva le PMI (ad eccezione delle imprese agricole) che realizzano progetti industriali nel settore rinnovabili, anche attraverso progetti pilota a carattere innovativo.
I fondi a disposizione di questo bando ammontano a € 120.000.000, che verranno messi a disposizione dei beneficiari sotto forma di contributi in conto impianti e/o in conto interessi e potranno coprire percentuale variabile tra il 40 e il 75% dei costi sostenuti.
Sono ammissibili progetti relativi a:
- mini eolico;
- solare termico (alta e bassa temperatura);
- solare fotovoltaico;
- geotermia a bassa entalpia (in complementarietà a iniziative POIN che prevedono interventi sulla geotermia ad alta entalpia);
- biocarburanti;
- idroelettrico;
- progetti per la valorizzazione energetica di biomasse da vegetali (per impianti con potenza superiore ad 1 MW);
- mobilità sostenibile;
- ecoefficienza.
Le domande dovranno essere presentate entro le 14.oo del 31 agosto 2010 secondo le modalità riportate al punto 10 del bando.
Secondo bando: produzione di energia rinnovabile in aree rurali
Bando destinato alle imprese agricole ubicate nelle macroaree C ("aree rurali intermedie") e D ("aree rurali con problemi complessivi di sviluppo") del territorio siciliano.
I fondi a disposizione per questo bando ammontano a euro 32.095.795 che, come per il bando precedente, saranno messi a disposizione dei beneficiari sotto forma di contributi in conto capitale e/o in conto interessi.
Gli investimenti incentivabili fino al 75% rientrano nelle seguenti categorie:
- Impianti di raccolta, cippatura, pellettizzazione e stoccaggio di biomasse agro-forestali;
- Centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets (potenza massima di 1 MW elettrico);
- Impianti per la produzione di biogas per la produzione di energia elettrica o termica (potenza massima di 1 MW elettrico);
- Piccoli impianti di produzione e stoccaggio di bio-combustibili (olio grezzo e/o biodiesel);
- Piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico e minieolico) con potenza massima di 30 kW;
- Impianti ausiliari finalizzati alla realizzazione delle tipologie previste ai punti precedenti e impianti di co-generazione per la produzione combinata di elettricità e calore;
- Realizzazione e/o adeguamento di volumi tecnici e strutture necessari all’attività e all’allacciamento alle linee elettriche.
Maggiori dettagli sul sito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013.