1 febbraio 2023

Succede in Europa: nel 2022 in UE solare ed eolico superano il gas

impianto fotovoltaico a terra

L’energia eolica e solare ha generato un quinto (22%) dell’elettricità dell’UE nel 2022, superando per la prima volta il gas fossile (20%). I dati arrivano dall’EuropeanElectricity Review pubblicata dal think tank energetico Ember. La quota di energia da carbone è aumentata di appena 1,5 punti percentuali, arrivando a generare il 16% dell’elettricità dell’UE nel 2022, con un calo su base annua negli ultimi quattro mesi del 2022, in quanto l’Europa ha evitato quel minacciato ritorno all’energia a carbone preannunciato sulla scia della crisi energetica del 2022.

L’Europa ha superato la tripla crisi

L’analisi di Ember rivela che nel 2022 l’Europa ha affrontato una triplice crisi nel settore dell’elettricità. Proprio mentre l’UE si affannava a tagliare i ponti con il suo principale fornitore di gas fossile, ha dovuto affrontare i livelli più bassi di energia idroelettrica e nucleare da almeno due decenni, che hanno creato un deficit pari al 7% della domanda totale di elettricità dell’Europa nel 2022.

La crescita record dell’eolico e del solare ha contribuito ad attenuare il deficit idroelettrico e nucleare. La generazione solare è quella che ha registrato l’aumento più rapido, con una crescita record di 39 TWh (+24%) nel 2022 – quasi il doppio del record precedente – che ha contribuito a evitare 10 miliardi di euro di costi del gas. Venti Paesi dell’UE hanno stabilito nuovi record di energia solare nel 2022.

Anche la diminuzione della domanda di elettricità ha contribuito a ridurre il deficit. La domanda di elettricità dell’UE è scesa del 7,9% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-56 TWh), avvicinandosi al calo del 9,6% (-61 TWh) registrato nel secondo trimestre del 2020, quando sono state imposte per la prima volta le serrate in gran parte dell’Europa. Il clima mite è stato un fattore decisivo, ma è probabile che le pressioni sull’accessibilità economica abbiano giocato un ruolo importante, insieme ai miglioramenti dell’efficienza energetica e all’azione solidale dei cittadini per ridurre la domanda di energia in un momento di crisi.

Solo un sesto del deficit nucleare e idroelettrico è stato coperto dal carbone. La produzione di carbone è aumentata del 7% (+28 TWh). Di conseguenza, le emissioni del settore energetico dell’UE sono aumentate del 3,9% (+26 MtCO2) nel 2022 rispetto al 2021. Poteva andare molto peggio: l’eolico, il solare e il calo della domanda di elettricità hanno impedito un ritorno al carbone molto più consistente. Nel contesto, l’aumento del carbone non è stato sostanziale: l’energia da carbone è rimasta al di sotto dei livelli del 2018 e ha aggiunto solo lo 0,3% alla produzione globale di carbone.

L’energia a carbone nell’UE è scesa in tutti e quattro gli ultimi mesi del 2022, con un calo del 6% su base annua. Le 26 unità a carbone messe in standby d’emergenza per l’inverno hanno funzionato in media solo al 18% della capacità. Nonostante l’importazione di 22 milioni di tonnellate di carbone in più per tutto il 2022, l’UE ne ha utilizzato solo un terzo. I Paesi sono impegnati a eliminare gradualmente il carbone come lo erano prima della crisi.

Forse la cosa più sorprendente è che la produzione di gas è rimasta quasi invariata (+0,8%) nel 2022 rispetto al 2021, nonostante i prezzi record. Il gas fossile ha generato il 20% dell’elettricità dell’UE nel 2022, rispetto al 19% dell’anno precedente. Tuttavia, si prevede che questa tendenza cambierà drasticamente nel prossimo anno.

Foto di Andres Siimon su Unsplash

Ultime novità

  • installatore su tetto che monta impianto fotovoltaico

    7 luglio 2025

    PMI, contributi per energia rinnovabile: lo sportello riapre l'8 luglio

  • grande impianto fotovoltaico a terra

    17 giugno 2025

    Al via la prima procedura competitiva FER X: come sfruttare questa opportunità

  • tech tour tappa di Limbate

    21 maggio 2025

    Tech Tour 2025: Enerpoint incontra installatori e progettisti a Brescia

  • team Enerpoint allo stand Atmoce a Intersolar 2025

    13 maggio 2025

    Enerpoint al fianco di Atmoce a Intersolar Europe 2025

  • dettaglio canale Youtube Enerpoint

    29 aprile 2025

    Enerpoint arriva su YouTube!