
11/12/2009
Copenhagen 2009: USA e Cina per riduzione CO2
L’Europa aveva chiesto alle due superpotenze, Cina e USA, di operare in modo da ridurre le proprie emissioni in modo più significativo rispetto a quanto dichiarato finora e le prime risposte da parte dei due leader non si sono fatte attendere.
Secondo fonti ufficiali, gli USA si presenteranno a Copenhagen con la proposta di ridurre le emissioni di gas serra del 17% (rispetto ai valori del 2005) già nel 2020 per poi aumentare la quota arrivando al 30% entro il 2025, al 42% entro il 2030 e infine all’83% nel 2050.
A Strasburgo il Ministro dell’Ambiente svedese, anche Presidente di turno del Consiglio Ambiente UE, Andreas Carlgren, ha affermato che oltre a impegnarsi fattivamente dichiarando percentuali di riduzione per il 2025 e 2030 gli Stati Uniti dovrebbero prevedere anche un piano finanziario importante “che diminuisca di un quarto le emissioni dovute alla deforestazione nei paesi in via di sviluppo, nel periodo 2010-2015”.
Dal Governo di Pechino, ha detto Carlgren, “ci spettiamo una riduzione del 30% rispetto al business as usual, e oggi siamo molto vicini a questo”. Il Governo cinese si è inoltre già impegnato a produrre il 15% di energia da fonti rinnovabili e a dare l’avvio a un piano di riforestazione molto vasto.
Entro il 2020 sarà un -40% circa rispetto ai livelli del 2005: questa è la percentuale dichiarata dalla Cina che porterà a Copenhagen un piano di riduzione delle emissioni responsabili dell’effetto serra attraverso l’identificazione di obiettivi “vincolanti” fissati dallo stesso governo cinese e volti a ottenere i risultati annunciati anche attraverso l’uso di provvedimenti finanziari e fiscali ad hoc.
Ulteriore obiettivo dichiarato dal governo cinese per il 2015 è quello di aumentare l’impiego di carburanti non-fossili portandone il consumo al 15% del totale.
Carlgren continua però affermando che "basterebbe un aumento del 10% delle sue emissioni per vanificare due anni di sforzi da parte dell'Ue".